Il libro III: De Ecclesiae Munere Docendi
Il libro III del Codice di diritto canonico è intitolato De Ecclesiae Munere Docendi, ovvero La funzione di insegnare della Chiesa. L’aver dedicato a questa funzione, in modo specifico, un libro è una notevole novità strutturale rispetto al Codice del 1917[1], in cui la materia era trattata nel Libro III, De rebus, nella parte IV, […]
Liber II: De Populo Dei
Un libro profondamente rivoluzionario «Già il titolo, De populo Dei, rimanda al cap. II di Lumen Gentium, la Costituzione del Vaticano II sulla Chiesa»[1]. È un libro corposo, contenente quasi 1/3 di tutta la normativa codiciale, suddiviso in tre parti: I fedeli; La Costituzione Gerarchica della Chiesa; Gli Istituti di Vita consacrata e le Società […]
Che cosa s’intende per decreto in forma graziosa?
Per comprendere che cosa si intenda per “decreto in forma graziosa” bisogna fare riferimento al libro I del CIC/83, dedicato alle Norme generali (ne abbiamo parlato QUI), precisamente al Titolo IV che riguarda gli ATTI AMMINISTRATIVI SINGOLARI (cann. 35-93). Quando si parla di ATTI AMMINISTRATIVI SINGOLARI[1] ci si riferisce a: decreti, precetti e rescritti.Tali tipi […]
Liber I: De Normis Generalibus
Con il Concilio Vaticano II si è giunti a una nuova ecclesiologia che ha avuto come conseguenza una revisione del CIC/17, poiché: «L’intento è stato di dare all’ecclesiologia un’impostazione più teologica e meno giuridica, più comunionale e meno “gerarcologica”, più diaconale e meno autoreferenziale, più pellegrinante e meno trionfante»[1]. Questo fenomeno, che ha riguardato ogni […]
Il Papa indice l’anno di San Giuseppe, sarà possibile lucrare “speciali indulgenze” come farlo?
Giambattista Tiepolo, San Giuseppe col bambino Gesù, pala d’altare, secolo XVIII (1733), chiesa di San Salvatore, Bergamo Con la Lettera apostolica Patris corde, (con cuore di Padre), papa Francesco commemora il 150.mo anniversario della dichiarazione di San Giuseppe quale Patrono della Chiesa universale, per l’occasione sarà possibile lucrare “speciali indulgenze” si legge. In […]
La Chiesa cresce armonicamente: pubblicato il nuovo Motu Proprio “Ab Initio”
Suore cattoliche di rito bizantino del monastero “Christ Bridegroom” in Ohio (USA), foto di @aleteia.org Dopo il Motu Proprio Authenticum Charismatis che modificava il canone 579 del codice di diritto canonico della Chiesa Latina, oggi il Santo Padre ha promulgato una nuova lettera Motu Proprio che modifica i canoni 435 §1 e 506 §1 […]
Introduzione al Diritto Canonico: il contesto come base per una corretta explicatio canonum
Tale excursus, che vedrà coinvolti diversi articoli, ha lo scopo di consentire al lettore un primo approccio dell’intero CIC (codex iuris canonici). Verrà condotta una panoramica generale che, dalle fonti primarie e secondarie, ci condurrà fino all’ultimo libro del codice del 1983, così da preparare il lettore al contesto della puntuale explicatio canonum. 1. […]