Il Vicariato Apostolico e la Prefettura Apostolica
Catedral Nuestra Señora de la Paz, nel Vicariato Apostolico di Leticia in Colombia Ancora sul can. 368 CIC… Can. 368 – Le Chiese particolari, nelle quali e dalle quali sussiste la sola e unica Chiesa cattolica, sono innanzitutto le diocesi, alle quali, se non consta altro, vengono assimilate la prelatura territoriale e l’abbazia territoriale, il vicariato apostolico e la prefettura […]
La Prelatura territoriale e l’Abbazia territoriale: approfondimento del can. 368
Can. 368 – Le Chiese particolari, nelle quali e dalle quali sussiste la sola e unica Chiesa cattolica, sono innanzitutto le diocesi, alle quali, se non consta altro, vengono assimilate la prelatura territoriale e l’abbazia territoriale, il vicariato apostolico e la prefettura apostolica e altresì l’amministrazione apostolica eretta stabilmente. Dopo aver fatto emergere le radici teologiche delle Chiese particolari e […]
Le Chiese particolari, un approfondimento del can. 368, le Diocesi
Simone Martini, Sant’Agostino d’Ippona, 1333 circa, Polittico di Cambridge conservato al Fitzwilliam Museum Can. 368 – Le Chiese particolari, nelle quali e dalle quali sussiste la sola e unica Chiesa cattolica, sono innanzitutto le diocesi, alle quali, se non consta altro, vengono assimilate la prelatura territoriale e l’abbazia territoriale, il vicariato apostolico e la […]
Battesimo, porta dei Sacramenti
Publio Morbiducci, Battesimo di Gesù, 1956 Bronzo, cm 92 x 32, Musei Vaticani Oggi trattiamo del primo di tutti sacramenti, il battesimo. Ad esso sono dedicati nel libro quarto, titolo primo, del Codice di diritto canonico i canoni dall’ 849 al 878. Il canone 842, che fa parte dei canoni introduttivi del libro quarto, ci […]
I Sacramentali (Cann. 1166 – 1172): Introduzione
Il Libro IV del Codice, che disciplina la funzione di santificare nella Chiesa (del quale abbiamo già trattato qui), nella Parte II si occupa “Degli altri atti del culto divino” e, al Titolo I, disciplina i sacramentali. Per comprendere che cosa essi siano dobbiamo fare riferimento alla Costituzione conciliare sulla Sacra Liturgia la Sacrosanctum Concilium: […]
Libro VII De Processibus: il giudizio nel diritto canonico
L’analisi generale dei singoli Libri del Codice del 1983, che pone le fondamenta per ogni successivo approfondimento dello studio dei canoni, è giunta alla fine. Il Libro VII, infatti, è quello conclusivo. È un libro poderoso che include i cann. dal 1400 al 1752 e consta di 5 grandi parti così suddivise: Parte I: I giudizi […]
Libro VI De Sanctionibus Poenalibus in Ecclesia
Il nostro cammino di analisi, che verte sul contenuto dei Libri del CIC del 1983, si avvicina al traguardo. Dei sette Libri del CIC, infatti, siamo giunti al VI, denominato Le sanzioni penali nella Chiesa, che è stato oggetto di una recentissima riforma. Con la Costituzione Apostolica Pascite Gregem Dei, il 23 maggio scorso, Papa […]
Il libro V del Codice di diritto canonico: i beni temporali
Il libro su cui rifletteremo è il V del Codice di diritto Canonico. È il libro più piccolo del Codice del 1983 con i suoi 57 canoni ed è intitolato I beni temporali della Chiesa. Si suddivide in: Canoni introduttivi Titolo I – Acquisto dei beni Titolo II – L’amministrazione dei beni Titolo III – […]
Il ministero laicale di Catechista in “Antiquum ministerium” di Papa Francesco
L’istituzione del ministero di Catechista Con lettera apostolica in forma di Motu Proprio Antiquum ministerium del 10 maggio 2021 Papa Francesco ha instituito il ministero laicale di Catechista. Con questo atto Papa Francesco rende il servizio del Catechista un servizio “stabile” alla Chiesa locale “secondo le esigenze pastorali individuate dall’Ordinario del luogo”, ma senza che ciò […]
De Ecclesiae Munere Sanctificandi: i sacramenti
Le riflessioni sul Codice di diritto canonico sono giunte al Libro IV. Possiamo ben dire di essere arrivati, gradualmente, al cuore del Codice che corrisponde al cuore della vita della fede: i Sacramenti. Il libro in questione è intitolato La funzione di santificare della Chiesa, cioè di “rendere santo l’uomo rendendo gloria al Santo” ed […]