Arcisodalizio della Curia Romana, l’adulto vulnerabile

Arcisodalizio

Si è svolto giovedì 17 febbraio scorso il secondo appuntamento dell’Arcisodalizio della Curia Romana   Si è svolto il 17 febbraio scorso il secondo appuntamento dell’Arcisodalizio della Curia Romana dal titolo: L’adulto vulnerabile. Vox Canonica era presente e ha potuto seguire la conferenza svoltasi nel palazzo della Cancelleria a Roma. Alla conferenza, moderata dal prof. […]

L’Ordinamento dello Stato della Città del Vaticano e le sue peculiarità

ordinamento

Alcuni cenni sulle origini L’esercizio della sovranità estrinsecata attraverso una serie di norme giuridiche è il carattere fondamentale di ogni Stato sovrano e come tale anche dello Stato della Città del Vaticano che sin dalle origini avvertì come ineludibile l’esigenza di un sistema di leggi autonomo. Com’è ovvio, non si può dare un sistema di […]

Diritto Vaticano del Lavoro, al via la seconda edizione del Corso

Lavoro

Partirà il prossimo 18 febbraio la seconda edizione del Corso in Diritto Vaticano del Lavoro presso l’Università Lumsa di Roma. Anche quest’anno la Scuola di Alta formazione in Diritto Canonico, Ecclesiastico e Vaticano della LUMSA avvia l’edizione del Corso di perfezionamento in Diritto Vaticano del Lavoro. Il corso, inaugurato per la prima volta l’anno scorso, […]

La Chiesa cattolica nella comunità internazionale

internazionale

Papa Francesco riceve il Segretario Generale dell’ONU, Antonio Guterres, durante la sua visita del 20 dicembre 2019 (Fonte Vatican Media) La Santa Sede nell’ordinamento internazionale La Chiesa cattolica, nell’esercizio della sua missione nel mondo, ha sempre mantenuto una posizione di risoluta autorevolezza non solo nei rapporti coi singoli, ma anche in quelli con le comunità […]

Motu proprio sulla prevenzione della corruzione in Vaticano

anti corruzione vaticano

Lotta alla corruzione: dalle parole ai fatti In occasione dell’apertura dell’anno giudiziario del Tribunale Vaticano, lo scorso 27 marzo, Papa Francesco aveva preannunciato riforme per potenziare la lotta alla corruzione e ai reati finanziari. Passando dalle parole ai fatti, il Pontefice, il 26 aprile, ha firmato la Lettera apostolica in forma di Motu Proprio, nella […]

92° anno giudiziario Tribunale Vaticano. Papa: riforme e testimonianza

92° anno giudiziario tribunale vaticano

Apertura del 92° anno giudiziario del Tribunale dello Stato della Città del Vaticano. Foto: Vatican Media Nella suggestiva cornice dell’”Aula della Benedizione”, scelta per favorire il distanziamento sociale, Papa Francesco è oggi intervenuto all’apertura del 92° anno giudiziario del Tribunale dello Stato della Città del Vaticano. Alla cerimonia hanno partecipato il Presidente del Consiglio dei […]

La Legge Fondamentale dello Stato della Città del Vaticano

vaticano

Una Costituzione per la Città del Vaticano? Vi è una divisione dei poteri nella Città del Vaticano? Chi legifera, governa, giudica? Cos’è la Legge Fondamentale? Per rispondere a queste domande, bisogna far riferimento alla Legge Fondamentale del 26 novembre del 2000, emanata dal Sommo Pontefice Giovanni Paolo II ed entrata in vigore il 22 febbraio […]

Motu Proprio del Papa, incisiva riforma in campo penale

Poco più  di un mese fa la collega Chiara Gaspari aveva intervistato sua Eccellenza Mons. Juan Ignacio Arrieta proprio in occasione della pubblicazione del Codice Penale Vaticano. Mai avremmo pensato che, in tempi cosi brevi, il Legislatore provvedesse alla modifica ed abrogazione di alcune leggi. La finalità rieducativa della pena secondo il Motu Proprio Il […]