L’impedimento di precedente vincolo coniugale: il can. 1085

precedente vincolo

Il precedente vincolo coniugale è disciplinato dal can. 1085 CIC tra gli impedimenti al matrimonio canonico, di cui abbiamo già trattato QUI. Pertanto, se una parte già legata da precedente matrimonio valido, anche se non consumato, celebra un nuovo matrimonio, contrae invalidamente. Lo scopo di questa previsione legislativa, ossia la tutela della proprietà essenziale dell’unità […]

L’impedimento di impotenza nel matrimonio canonico

Impotenza

Vasily Vladimirovich Pukirev, olio su tela, 1862, galleria statale Tretyakov, Mosca Il vincolo coniugale che si instaura tra uomo e donna non si esaurisce alla sfera emotiva, intellettiva e volitiva, ma richiede un rapporto fisico tra i nubendi. Essi devono essere in grado di compiere l’atto sessuale, unirsi e dare compimento all’una caro che contraddistingue […]

Sinodo sulla famiglia e matrimoni misti

misti

III Assemblea Straordinaria del Sinodo dei Vescovi Le trasformazioni che hanno interessato, e interessano, la società hanno indotto la Chiesa cattolica ad intraprendere un’attenta riflessione. Un monitoraggio costante è stato rivolto alla famiglia. In particolare, Papa Francesco nell’ottobre del 2014 ha indetto la III Assemblea Generale Straordinaria del Sinodo dei Vescovi, dedicata alle “Sfide pastorali […]

Inaugurazione dell’anno giudiziario della Rota Romana nel segno della sinodalità

sinodalità

Incontro del Pontefice con i Prelati Uditori della Rota Romana (Fonte: Vatican News) Il processo di nullità come strumento pastorale Anche quest’anno l’inaugurazione dell’anno giudiziario del Tribunale della Rota Romana, tenutasi ieri (qui il testo del discorso), ha visto il Romano Pontefice soffermarsi sugli aspetti pastorali dell’amministrazione della giustizia. Il compito che spetta al giudice […]

L’impedimento di rapimento nel matrimonio, can. 1089

Rapimento

Gian Lorenzo Bernini, il ratto di Proserpina (1621-1622), Galleria Borghese, Roma I canoni 1083-1094 del Codice vigente descrivono i dodici impedimenti dirimenti in specie, che rendono la persona inabile a contrarre un valido matrimonio. Tali impedimenti ostacolano e regolano l’esercizio dello ius connubii per proteggere sia la libertà del nubente che la santità del matrimonio. All’impedimento di […]

L’impedimento di disparità di culto nel vigente Codice di Diritto Canonico

Il can. 1086 § 1 Tra gli impedimenti al matrimonio canonico il Legislatore universale disciplina quello di disparitas cultus. Il can. 1086 § 1 prevede che “È invalido il matrimonio tra due persone, di cui una sia battezzata nella Chiesa cattolica o in essa accolta, e l’altra non battezzata”. Si sancisce dunque la nullità di […]

La delibazione delle sentenze canoniche di nullità matrimoniale: aspetti generali

corte d'appello

Il matrimonio tra ordinamento canonico e ordinamenti secolari Vox Canonica ha trattato sotto differenti punti di vista il matrimonio canonico, sia nei suoi aspetti fisiologici, che in quelli patologici, analizzandone anche l’evoluzione storica e normativa. Eppure questo consortium totius vitae, che è per i battezzati sacramento, è, altresì, un negozio giuridico, rilevante per l’ordinamento e, […]

Storia ed evoluzione dell’impedimento di disparitas cultus

disparitas

I riferimenti nella Sacra Scrittura L’impedimento di disparitas cultus è disciplinato dal can. 1086 del Codice di Diritto Canonico, il cui § 1 sancisce che “È invalido il matrimonio tra due persone, di cui una sia battezzata nella Chiesa cattolica o in essa accolta, e l’altra non battezzata”. Le radici della vigente disciplina sono rinvenibili […]

L’impedimento di età, il can. 1083 CIC

età

Rogier van der Weyden, 1455 – 1450, il matrimonio, particolare dal trittico de “I Sette Sacramenti”, olio su tavola 200×223, museo reale delle belle arti di Anversa Il fondamento dell’impedimento nella Sacra Scrittura L’impedimento di età è il primo tra gli impedimenti al matrimonio canonico disciplinati nel Codice del 1983. Il suo fondamento è nella […]