L’impedimento di affinità can. 1092
Marc Chagall, Il Matrimonio, 1918, Mosca, Tretyakov Gallery Continuiamo con gli impedimenti matrimoniali, oggi trattiamo quello di affinità. L’affinità consiste in un vincolo giuridico assimilabile a quello di parentela. Per una maggiore comprensione della natura di questo rapporto occorre partire dal can. 109 del Codice di Diritto Canonico, secondo il quale l’affinità è la […]
L’alchimia della costituzione familiare: tra progresso e tradizione

Oggigiorno è oggetto di grandi evoluzioni e cambiamenti la nozione di famiglia e specialmente si discute su come quest’ultima possa essere concepita. Il concetto tradizionale appare infatti ormai obsoleto e antiquato rispetto ad una società che è in continua trasformazione, soprattutto non sembra più soddisfare i bisogni e tutelare i nuovi diritti umani; tuttavia il […]
L’impedimento di consanguineità nel matrimonio canonico

Jan Massys, Lot e le sue figlie, 1565 circa, Musee Municipal, Cognac, Francia Continua la carrellata di impedimenti al matrimonio canonico, di cui abbiamo già trattato QUI. Per consanguineità si intende la relazione che esiste tra più persone e che si instaura per mezzo del processo generativo [1]. Consanguineo infatti è chi appartiene allo stesso […]
La famiglia: terra di missione

Il o i “problemi” della famiglia vengono discussi in molteplici sedi, da quelle legislative a quelle scolastiche, dai partiti ai sindacati, dalle associazioni ai convegni. Vengono promulgate leggi, si prendono provvedimenti assistenziali, si divulgano scoperte relative alla regolamentazione delle nascite e alla cura della sterilità. Si discute di aborto, divorzio, unioni civili ecc. Perché tutto […]
L’impedimento di crimine o coniugicidio can. 1090 § 1

Marc Chagall, “gli sposi della Tour Eiffel”, 1938-1939, Centro Pompidou, Parigi Continua la carrellata di impedimenti al matrimonio canonico. L’impedimento di crimine rende invalida la celebrazione del matrimonio canonico tra due persone poiché, entrambe o solo una di esse, è colpevole di coniugicidio commesso in determinate circostanze e a certe condizioni. In questo modo il […]
L’impedimento di voto pubblico perpetuo di castità

Differenza tra ordine sacro e voto di castità Continuano gli impedimenti al matrimonio, di cui abbiamo ampiamente trattato QUI. Il can. 1088 disciplina che “Attentano invalidamente il matrimonio coloro che sono vincolati dal voto pubblico perpetuo di castità emesso in un istituto religioso”. L’impedimento di voto pubblico perpetuo di castità è strettamente connesso a quello […]
Disturbi dell’alimentazione e capacità matrimoniale
I Disturbi del comportamento alimentare sono una tematica interdisciplinare e complessa. Si spazia dalle scienze psichiatriche alle scienze sociali ed antropologiche. È stato appurato che i Disturbi Alimentari Psicogeni sorgono con molta più frequenza nei paesi occidentali, ovvero nelle società caratterizzate da un’opulenza alimentare, al contrario di quanto potrebbe far supporre la logica. Tuttavia, bisogna […]
L’impedimento di ordine sacro
Ordine sacro e celibato Il can. 1087 CIC disciplina che “Attentano invalidamente il matrimonio coloro che sono costituiti nei sacri ordini”. Tale norma è strettamente legata al can. 277 § 1 CIC, che prevede l’obbligo del celibato, al quale sono soggetti coloro che hanno ricevuto validamente l’ordine sacro dell’episcopato, del presbiterato e del diaconato. Pertanto, […]
Il matrimonio concordatario: tra divorzio e dichiarazione di nullità matrimoniale
Alla luce delle difficoltà contenutistiche nel tracciare le differenze tra l’istituto del divorzio e la dichiarazione di nullità matrimoniale, si offre qualche breve spunto di riflessione. Separazione civile e divorzio: una prima differenza In Italia esiste la possibilità che i coniugi si “separino civilmente”, con una separazione che può essere consensuale o giudiziale, in base […]
Il Narcisismo – motivo di nullità matrimoniale
Mutamento antropologico Ogni tempo ed ogni epoca portano con sé il loro modo di vivere e di vedere le relazioni interpersonali. Ciò che caratterizza in particolare modo l’epoca in cui viviamo, definita da una “cultura digitale” che ha ridefinito i limiti dello spazio e del tempo, sono due fenomeni: l’egoismo e l’individualismo. Tuttavia, a partire […]