L’errore sull’essenza del matrimonio canonico: il can. 1096 CIC 83
Pierre-Auguste Renoir, La famiglia Henriot, 1875, olio su tela, Barnes Foundation, Philadelphia Il Concilio Vaticano II Dopo aver trattato QUI l’errore sull’essenza del matrimonio nel Codice del 1917, trattiamo oggi l’errore sull’essenza del matrimonio nel Codice del 1983. Le riflessioni del Concilio Vaticano II hanno trasformato non soltanto il volto della Chiesa ma anche la […]
La proprietà essenziale della indissolubilità nel matrimonio sacramentale
Annibale Carracci, Madonna Montalto, 1597-1598 ca., Londra, National Gallery L’indissolubilità quale proprietà essenziale del matrimonio L’unità e l’indissolubilità, come noto, sono proprietà essenziali di qualunque vincolo coniugale, anche non sacramentale; ai sensi del can. 1056, tuttavia, si riconosce loro una peculiare stabilità e maggiore fermezza nel matrimonio cristiano proprio “in ragione del sacramento”. Sul punto, […]
Le decretali “Quanto te magis” e “Gaudemus” in Domino di Innocenzo III

Continuiamo l’analisi del privilegio paolino nella sua evoluzione storica. Dopo aver analizzato qui il fondamento scritturistico e patristico di questo istituto, bisogna tenere in conto la sua disciplina nel Medioevo. In particolare, due decretali di Innocenzo III (1161-1216), Quanto te magis e Gaudemus in Domino, segnano un ideale spartiacque nella disciplina del privilegio paolino, dalle […]
L’errore sull’essenza del matrimonio canonico nel Codice del 1917

Francisco Goya, la famiglia di Carlo IV, 1800-1801, olio su tela, Museo del Prado, Madrid L’errore sull’essenza del matrimonio canonico è un vizio del consenso disciplinato dal can. 1096 del Codice di Diritto Canonico: “§ 1. Perché possa esserci il consenso matrimoniale, è necessario che i contraenti almeno non ignorino che il matrimonio è la […]
L’ordinazione del matrimonio al bonum prolis e la fattispecie della sua esclusione

Jusepe de Ribera, Adorazione dei pastori, 1650 ca., Concattedrale di Santissima Maria Assunta e San Catello, Castellammare di Stabia L’ordinazione del matrimonio al bene della prole Il can. 1055 § 1 individua nel bonum coniugum e nella generazione ed educazione della prole le realtà cui il matrimonio sacramento è ordinato. Da un lato, quindi, rileva […]
Disturbo dipendente di personalità in ambito matrimoniale canonico

Jan Steen, La famiglia felice, 1668, RijksMuseum, Amsterdam Personalità e disturbo, cosa sono? Comprendere che cosa si intenda con il termine personalità è il primo passo verso una comprensione più profonda del disturbo in questione. La personalità consiste nella “permanenza di un nucleo individuale irriducibile nella molteplicità e diversità dei comportamenti e delle situazioni ambientali”[1]. […]
I vizi del consenso matrimoniale: un’introduzione
Edouard Manet, La famiglia Monet nel giardino di Argenteuil, 1874, olio su tela, MET, New York Il consenso è la causa efficiente del matrimonio canonico (nuptias consensus facit). Il legislatore canonico non dà una definizione di consenso. Questa assenza è colmata dalla disciplina dei vizi del consenso. La differenza tra impedimenti al matrimonio canonico e […]
La perizia psichiatrica nelle cause di incapacità a realizzare il bonum coniugum
Marc Chagall, Gli sposi e la torre Eiffel, 1934 Contenuto e portata del bonum coniugum La formulazione del can. 1055 § 1, norma di apertura della materia matrimoniale, attribuisce forte centralità al concetto di bonum coniugum: esso è tanto radicato nella essenza del patto matrimoniale, da costituire una realtà intrinsecamente connessa allo stesso. Il Legislatore, infatti, […]
Il privilegio paolino: fonte biblica e interpretazione patristica
L’indissolubilità nel diritto naturale Sebbene il matrimonio sia, secondo il diritto divino naturale, un patto indissolubile tra l’uomo e la donna, vi sono alcuni casi in cui un matrimonio non sacramentale può essere sciolto in vista del bene della fede. Il primo istituto che viene in rilievo è il cosiddetto privilegio paolino, introdotto da San […]
L’influsso della matrice culturale sulla concezione del matrimonio in Cina
I fattori sociali e la matrice culturale hanno un influsso fondamentale nel plasmare la concezione del matrimonio di un dato individuo. Per approfondire quanto ed in che misura i fattori socio-culturali incidono effettivamente sulla concezione matrimoniale e che risvolti tali concezioni possano avere nell’ambito della casistica matrimoniale canonica, utilizzeremo come esempio il territorio della Cina. […]