L’errore sulla qualità quale fattispecie di nullità matrimoniale

qualità

Claude Monet, Impressione, levar del sole, 1872, Musée Marmottan Monet, Parigi Introduzione A mente del can. 1057 § 1 il consenso delle parti è “l’atto che costituisce il matrimonio” e, così come esplicato al can. 1055 § 1, il vincolo coniugale è il consorzio di tutta la vita, tra l’uomo e la donna, che si […]

La condizione nel consenso matrimoniale: una breve disamina del can. 1102 CIC

condizione

Scuola romana, XVIII sec. matrimonio di Santa Caterina, olio su marmo Tipologie di condizione e relativi effetti giuridici Come noto, la condizione è uno dei possibili vizi del consenso matrimoniale. Essa consiste in una circostanza incerta, da cui si fa dipendere l’accettazione del matrimonio, tanto unilateralmente quanto bilateralmente [1]. Durante la vigenza del Codice del […]

L’impedimento di parentela spirituale ex can. 811 CCEO

Parentela

Nozione ed origine dell’impedimento di parentela spirituale La parentela spirituale, altresì nota come cognatio spiritualis, è una forma di parentela di diritto ecclesiastico la quale scaturisce tra il padrino (o la madrina) e chi riceve i sacramenti del battesimo e della confermazione [1]. Infatti, la funzione del padrino è quella di istruire il figlioccio nella […]

Famiglia e Matrimonio: un progetto di ricerca tra la normativa ecclesiastica e la società odierna partendo da Tametsi

Tametsi

Un progetto di ricerca su “famiglia matrimonio sacramento” alla luce del Decreto Tametsi Tutto ciò che riguarda la materia matrimoniale è spesso stata argomento di dibattito lungo la storia. In particolar modo, relativamente ai suoi elementi essenziali e alla sua effettiva indissolubilità. Fondamentali a tal proposito, furono le affermazioni Tridentine, che ne sancirono la sacramentalità […]

L’incapacità alla fedeltà nell’ambito matrimoniale canonico

fedeltà

In ambito canonico il vincolo matrimoniale che si genera tra i due coniugi ha due proprietà essenziali, l’unità e l’indissolubilità (1), ovvero costituisce un rapporto monogamico e perpetuo tra due persone connotato da un obbligo di fedeltà reciproca. Nel matrimonio del Codice del 1917 il focus primario si incentrava sullo ius in corpus (2), ovvero […]

La sentenza di nullità matrimoniale: tra ricerca della verità e cura pastorale, brevi riflessioni giuridico-pastorali (1 pt.)

Lucas Cranach detto il Vecchio, la bocca della verità, olio su tavola, 1520 circa, collezione privata Valore della sentenza di nullità matrimoniale La sentenza dichiarativa di nullità matrimoniale, come sappiamo, costituisce l’esito un percorso di un attento discernimento proprio della dinamica dialettica del processo canonico che conduce l’organo giudicante «a un’autorevole parola di verità sul […]

Il Matrimonio Canonico, can. 1055 § 1

Salvador Dalì, Ritratto della famiglia Briggs, 1964, olio su tela, Collezione privata  Cosa si intende per matrimonio canonico Tra i diritti fondamentali e inalienabili dell’uomo che scaturiscono immediatamente dalla natura e dalla dignità del suo essere persona, si annovera quello dello ius connubii, inteso come diritto di ogni individuo di scegliere liberamente il proprio stato […]

La mancanza di fede può rendere nullo il matrimonio tra battezzati?

fede

Giovanni Bastianini, busto marmoreo di Piccarda Donati, 1855, Galleria d’arte moderna, palazzo Pitti, Firenze Sono sempre più frequenti, nelle nostre parrocchie, i matrimoni celebrati tra una persona battezzata nella Chiesa Cattolica e credente ed una persona che, pur essendo stata battezzata nella Chiesa cattolica, non si dichiara più credente o ha dubbi di fede, o […]