Analisi del can. 1095, 3 CIC
Sandro Chia, litografia a 18 colori su carta L’incapacità di assumere gli obblighi essenziali per cause di natura di natura psichica Sono incapaci di contrarre matrimonio coloro che non possono assumere gli obblighi essenziali per cause di natura psichica. Riguarda sempre coloro che siano privi della necessaria capacità naturale al matrimonio, in quanto, pur dotati […]
Le cause de exsistentia matrimonii con riguardo ai matrimoni celebrati in forma straordinaria
Rufino Tamayo, ritratto matrimoniale Introduzione Generalmente, la casistica matrimoniale presso i tribunali ecclesiastici riguarda le dichiarazioni di nullità od i procedimenti di separazione. Meno note sono le cause de exsistentia matrimonii, miranti ad accertare l’avvenuta celebrazione o meno di un matrimonio, soprattutto quando esso si supponga celebrato nella forma canonica straordinaria. È proprio quest’ultima ipotesi […]
La delibabilità delle sentenze ecclesiastiche di nullità matrimoniale e convivenza ultratriennale: il punto della Giurisprudenza italiana

Introduzione Vox Canonica ha già affrontato il tema della delibazione delle sentenze ecclesiastiche di nullità matrimoniale in vari approfondimenti (QUI e QUI). Ci si limita in questa sede a rammentare che la delibazione consiste in un procedimento – previsto all’art. 8 della Legge n. 121 del 1985 – finalizzato al riconoscimento nell’ordinamento italiano, al sussistere di determinate […]
Il matrimonio per procura nel CCEO

Le differenze tra la normativa latina ed orientale sul matrimonio per procura Come spiegato in un precedente articolo, nella Chiesa Latina è ammesso il matrimonio per procura ad alcune condizioni. Nello specifico, è necessario che il procuratore sia munito di un mandato speciale a contrarre matrimonio con una persona determinata, in nome e per conto […]
La condizione nel diritto matrimoniale orientale
Luca Giordano, le nozze di Cana, olio su tela Introduzione Come esposto in un precedente articolo, QUI la condizione consiste in una circostanza incerta, da cui si fa dipendere l’accettazione del matrimonio, tanto unilateralmente quanto bilateralmente [1]. Nel CIC latino, è consentito celebrare il matrimonio sotto condizione de praeterito o de praesenti, mentre la condizione […]
La parte convenuta nella fase dell’indagine pregiudiziale o pastorale in vista di una nullità matrimoniale [2° parte]
Orazio Barbagallo, la famiglia, acrilico su tela, 2019 Attenzioni da aversi nel coinvolgimento della parte convenuta nella fase pregiudiziale Continuiamo con la seconda parte del contributo QUI relativo alla parte convenuta nella fase dell’indagine pregiudiziale o pastorale. Il punto di partenza per attivare un fruttuoso coinvolgimento della parte convenuta mi sembra che possa essere il […]
Gli impedimenti nel matrimonio canonico
Anonimo, Famiglia olandese nella foresta, olio su tela Quando un matrimonio è nullo per la Chiesa cattolica Comunemente si parla di “annullamento di matrimonio”; si tratta di un’espressione errata perché la Chiesa non può annullare un matrimonio costituitosi validamente ed eventuali cause che hanno determinato la successiva crisi coniugale non sono rilevanti al fine della […]
Bonum coniugum ed incapacità
Francesco Trevisani, la Sacra Famiglia, 1680 circa Solitamente si è abituati a parlare di esclusione volontaria del bonum coniugum nell’ambito dei capi di nullità matrimoniali in diritto canonico, tuttavia in questo articolo la questione trattata verterà sulla domanda: in quali casi si può parlare di incapacità (invece che di volontà escludente) di realizzare il bonum […]
Breve inquadramento del Criterium Reactionis alla luce della Pathological Affective Dependence (PAD)
Raffaello Sanzio, Giustizia, affresco del 1508. Decorazione della volta della Stanza della Segnatura – Musei Vaticani La prova indiretta Nel diritto processuale matrimoniale canonico, è ben nota agli studiosi la distinzione tra prova diretta e indiretta. L’indagine istruttoria, infatti, affinché possa concludersi con certezza morale, richiede sia un’analisi delle dichiarazioni rese dalle parti [1] e dai testimoni […]
L’impedimento di ratto nel can. 806 CCEO: uno sguardo comparativo tra la disciplina orientale e latina
Gustave Caillebotte, Parigi in un giorno di pioggia, 1877, olio su tela, Art Institute of Chicago Differenze di disciplina dell’impedimento di ratto tra la Chiesa Latina e le Chiese Orientali Come spiegato in un precedente articolo, nella Chiesa Latina l’impedimento di ratto è regolato dal can. 1089 CIC-83, secondo cui «non è possibile costituire un […]