La rilevanza canonica del Battesimo (can. 849)
I sette Sacramenti, istituiti da Cristo Signore e affidati alla sua Chiesa, sono “segni” e “mezzi” della grazia di Dio, che nutrono, sostengono e irrobustiscono la fede degli uomini (SC, 59). Per il loro tramite, i fedeli possono rendere culto a Dio, compiere il proprio cammino di santificazione e realizzare la comunione ecclesiastica (can. 840). […]
Il Concilio di Trento: dalla crisi alla “riforma” cattolica

Elia Naurizio, Congregazione Generale del Concilio di Trento, 1633, olio su tela, Museo Diocesano Tridentino La rottura dell’unità La magnificenza dell’ordinamento canonico classico, le sue costruzioni teoriche, la finezza dell’argomentazione non poterono durare a lungo. Tempi bui aspettavano la Chiesa che dovette superare numerose difficoltà, fino a ripensare i propri fondamenti durante il Concilio […]
La Prescrizione in ambito canonico (cann. 197-199)

La prescrizione «è recepita dalla Chiesa quale si trova nella legislazione civile della rispettiva Nazione, salve le eccezioni stabilite nei canoni di questo Codice». A tenore del can. 197, per prescrizione s’intende «un modo di acquistare o perdere un diritto soggettivo e anche di liberarsi da obblighi»: più precisamente, nel primo caso si parla di […]
Il diritto canonico classico: dal Mille al Corpus Iuris Canonici
Manoscritto del Liber Extra, XIII secolo; Biblioteca Medicea Laurenziana, Firenze Un secolo di trasformazioni L’XI secolo fu un anno di non ritorno: la rinascita delle città, lo sviluppo tecnico, la diffusione delle lingue “volgari”, la ripresa dei commerci sono elementi unici nella storia dell’Europa Medievale. Nel 1054, la Chiesa d’Occidente e la Chiesa d’Oriente si […]
Il diritto canonico nell’Alto Medioevo: i semi della rinascita
Monastero di San Benedetto del Sacro Speco di Subiaco, XI secolo Il nostro itinerario di scoperta del diritto canonico entra in una fase intrigante, capace di condizionare il suo sviluppo e la sua conformazione: l’età medievale. Per la verità, bisogna distinguere tra Alto Medioevo e Basso Medioevo, avendo come spartiacque convenzionale i secoli XI […]
Dall’età apostolica alle decretali papali: la fondazione del diritto canonico
Mosaico absidale della Basilica di San Clemente, Roma, XII secolo Le prime comunità cristiane Durante l’età apostolica, l’organizzazione giuridica della Chiesa era ancora embrionale. La legge evangelica dell’amore, ben sintetizzata da San Paolo e narrata negli Atti degli Apostoli, veniva declinata nelle comunità cristiane attraverso il riferimento alla predicazione e agli scritti dei primi […]
Pubblicata una nuova lettera Apostolica in forma di Motu Propiro Authenticum charismatis
È stata pubblicata oggi una nuova lettera apostolica in forma di Motu Proprio Authenticum charismatis, con la quale si modifica il canone 579 del Codice di Diritto Canonico. “Sono una meravigliosa ricchezza di grazia per la vitalità apostolica e per la santità di tutto il corpo di Cristo, purché si tratti di doni che provengono […]
Acta pontificia: ad communem cognitionem utilia
Quando si parla di “Magistero Pontificio” si fa riferimento all’insegnamento della Chiesa, attraverso le parole del Romano Pontefice, chiamato dal Collegio dei Cardinali ad essere, qui in terra, il Vicario di Cristo e il Pastore della Chiesa universale (can. 331). Tutto il popolo di Dio è chiamato a conoscere, custodire e diffondere il depositum fidei, […]
Il canone 6: tra abrogazione e Tradizione
La Chiesa, Corpo in divenire Come il corpo che cresce e tende al perfezionamento, così la Chiesa, approfondendo il Mistero di Dio, traduce in norme giuridiche il deposito di fede e morale che è chiamata a custodire. Questo materiale necessita sempre di un ordine, in modo tale che il giurista, chiamato ad applicare il diritto, […]
Istituzione e Promulgazione delle leggi ecclesiastiche, i canoni 7 e 8 del Codex Iuris Canonici, tra storia e prassi canonica
«Animato dalla carità e ordinato alla giustizia, il diritto vive!»[1] Queste le stupende parole che San Giovanni Paolo II rivolse il 3 febbraio 1983 nell’aula delle Benedizioni a numerosi Cardinali, Vescovi, membri del corpo diplomatico, studenti di diritto canonico nel contesto della presentazione pubblica che seguì la promulgazione del nuovo codice di diritto canonico, che […]