Favor veritatis e Salus animarum: la Chiesa e il can. 1752

salus animarum

Ambrogio Lorenzetti, Allegoria del Buon Governo, 1338-1339, affresco. Siena, Palazzo Pubblico, Sala della Pace (particolare Due principi costitutivi Nell’epoca dei profeti del falso e di chi mette in dubbio ormai tutto di quanto accade nella Chiesa e di quanto viene detto, giova ricordare due dei principi fondamentali sui quali la Chiesa stessa si appoggia e che […]

Il concetto di «imposta giusta» nell’ordinamento statuale e possibile rapporto con le tasse e tributi ecclesiastici

tasse

Bartolomeo Manfredi, Il tributo a Cesare, 1610-1620, olio su tela, Galleria degli Uffizi, Firenze. Il potere impositivo della Chiesa diventa molto più ampio quando è lo Stato a riconoscere tale prerogativa. In tal modo il tributo ecclesiastico acquista efficacia anche civile, poiché è la legge dello Stato ad attribuire effetti vincolanti, come avviene in Germania, Austria […]

Il ministro della Confermazione (can. 882)

Confermazione

Gerolamo Imparato, Allegoria dei sette sacramenti, 1592-1602, Sant’Elia a Pianisi, Campobasso (particolare) Il ministro della Confermazione è sempre stato oggetto di discussioni teologiche e giuridiche, fino alla formulazione stabilita dal Concilio di Trento: «Si quis dixerit, sanctae confirmationis ordinarium ministrum non esse solum episcopum, sed quemvis simplicem sacerdotem: anathema sit» (COD, 686). In realtà, anche in […]

Sovvenire alle necessità della Chiesa da parte dei fedeli. La disciplina giuridica

sovvenire

Le sette opere di misericordia, Maestro di Alkmaar, 1504, olio su tavola, 101 cm×54 cm (Foto: Rijksmuseum, Amsterdam, https://www.rijksmuseum.nl/nl/collectie/SK-A-2815)  Il legislatore canonico, con riferimento ai fedeli, stabilisce che sono tenuti all’obbligo di sovvenire alle necessità della Chiesa (can. 222 §1). In proposito bisogna valutare se siamo in presenza di un obbligo giuridico o morale. La […]

Pascite Gregem Dei. Nuovo diritto penale canonico: revisione del libro VI. Intervista a mons. Graulich

pascite gregem dei

La conferenza stampa di presentazione della Costituzione apostolica Pascite Gregem Dei sulla riforma del diritto penale canonico Un’altra riforma scuote il diritto della Chiesa. Con la Costituzione Apostolica Pascite Gregem Dei oggi presentata in occasione di una conferenza stampa con il Presidente del Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi, S. E. Mons. Filippo Iannone e con il Segretario […]

Il Concilio Vaticano I e i prodromi del Codice del 1917

Vaticano I

L’approfondimento della storia del diritto canonico inizia ad avvicinarsi ai giorni nostri. Con quest’articolo sarà approfondito il periodo compreso tra il XIX secolo e l’inizio del Novecento, fino alle soglie della promulgazione del Codice pio-benedettino. Si tratta di un periodo di grande riflessione ecclesiologica, di una Chiesa che, stretta nella morsa dei nazionalismi e dell’affermazione […]

I provvedimenti cautelari e urgenti: un’analisi del canone 1722 CIC

Provvedimenti cautelari

Giotto, allegoria della Giustizia, cappella Scrovegni, Padova, XIV sec.  I provvedimenti disciplinati dal canone 1722 CIC sono definiti “provvedimenti cautelari e urgenti”[1] e sono temporanei, di natura amministrativa e non penale[2]. Consentono all’Ordinario[3] di intervenire immediatamente in qualunque stadio del processo penale, incidendo in maniera efficace nella condizione giuridica e di fatto del chierico accusato […]

Chiesa e tributi. Presupposti e limiti applicativi alla luce delle prescrizioni del Codex Juris Canonici

Masaccio, Pagamento del tributo, 1423 – 1428 circa, affresco, 255×598 cm. Firenze, Chiesa del Carmine, Cappella Brancacci Premessa editoriale Con grande piacere, la redazione di Vox Canonica accoglie il magistrale contributo dei chiarissimi proff. Giuseppe Rivetti e  Francesca Moroni dell’Università degli Studi di Macerata. Come suggerisce il titolo, tratteranno il rapporto che intercorre tra il diritto […]

Il Tribunale di misericordia, la Penitenzieria Apostolica

Giorgio Vasari, Omaggio delle Nazioni a Paolo III, 1546, Palazzo della Cancelleria, Roma.   Pochi sanno che il tribunale della Penitenzieria Apostolica è il più antico Dicastero della Curia Romana (fine del XII sec.); ed il primo fra i tribunali della Chiesa, e possiamo benissimo desumerne il perché, dando uno sguardo alla “legge suprema” descritta […]

L’età e il suo rilievo nell’ordinamento canonico

Tiziano, Allegoria della prudenza (Le tre età dell’uomo), 1565 circa, olio su tela, National Gallery, Londra La maggiore età nel CIC Nel libro primo, titolo sesto, capitolo primo, del Codice di diritto canonico, rubricato La condizione canonica delle persone fisiche si definisce il tema dell’età e dei limiti imposti da essa alla persona. Il canone 97 […]