Praedicate Evangelium, la Riforma annunciata

Pubblicato il testo della nuova Costituzione Apostolica sulla Curia Romana  Lo scorso 19 Marzo, solennità di San Giuseppe il Santo Padre Francesco ha promulgato la nuova Costituzione Apostolica Praedicate Evangelium sulla Curia Romana e il suo servizio alla Chiesa e al Mondo. “Andate in tutto il mondo e predicate il vangelo ad ogni creatura”, è […]

Il can. 208 promotore di una nuova sinodalità per la Chiesa

popolo di Dio

Inquadramento sistematico Il Can. 208 è il canone di apertura del Titolo I. Obblighi e diritti di tutti i fedeli, parte I. I fedeli cristiani del Libro II. Il popolo di Dio. Il I titolo costituisce lo statuto giuridico dei christifideles, appartenenti al Popolo di Dio. È la prima e solenne dichiarazione degli obblighi e […]

Il Consiglio evangelico della Povertà

IRPEF

Il canone 600 CIC Il Consiglio evangelico della povertà, «ad imitationem Christi, qui propter nos egenus factus est cum esset dives» [1], così come espresso dal Codice pone il consacrato nella condizione di chi vive in sobrietà operosa, senza indulgenze per i beni terreni, i quali, in forza del voto di povertà vedono limitazioni nell’uso […]

L’aggiornamento delle norme sui delitti riservati alla Congregazione per la Dottrina della Fede

delitti riservati

L’evoluzione normativa sui delitti riservati Nel 2001 il Santo Padre Giovanni Paolo II aveva promulgato un documento di grande importanza, il Motu Proprio Sacramentorum sanctitatis tutela che attribuiva alla Congregazione per la Dottrina della Fede la competenza per trattare e giudicare nell’ambito dell’ordinamento canonico una serie di delitti particolarmente gravi, per i quali la competenza era […]

Un nuovo diritto penale per un nuovo umanesimo

umanesimo

Un diritto penale a misura d’uomo Nonostante l’espressione a misura d’uomo abbia assunto la connotazione di luogo comune, riesce ancora a contenere la ricchezza di significato profondo in quanto si propone di porre l’uomo al centro di tutto il sistema di vita, per cui ideologia e strutture devono attivarsi in funzione al suo essere persona […]

La Confermazione, il secondo sacramento dell’iniziazione cristiana

confermazione

I. Rupnik, Parete della divinizzazione, particolare della Pentecoste, mosaico, Cappella Redemptoris Mater nella II Loggia del Palazzo Apostolico, 1999. Le norme sulla Confermazione Al sacramento della Confermazione sono dedicati i canoni da 879 a 896 del Codice di diritto canonico. Il canone iniziale chiarisce subito quali siano i suoi elementi teologici fondamentali. Innanzitutto, essa imprime […]

Il Sinodo dei Vescovi, breve introduzione (1° pt.)

Santa Messa di apertura del Sinodo dei Vescovi nella Basilica di San Pietro (10 Ottobre 2021), foto @vatican.va Lo scorso 10 ottobre, nella solenne cornice della Basilica Papale di San Pietro, papa Francesco ha aperto il Sinodo sulla sinodalità che sarà vissuto in tre tappe: fase diocesana (ottobre 2021 – aprile 2022), fase continentale (settembre […]

Padrino e madrina: un “officium” in crisi?

padrino

Dopo Catania, anche a Grosseto ci si interroga se e in che modo il padrino e la madrina rispondano alle esigenze pastorali di accompagnamento dei battezzandi e cresimandi. La decisione dell’arcivescovo di Catania, mons. Gristina, che ha sospeso dallo scorso 25 maggio (con alcune deroghe fino al 30 settembre) ad experimentum per un triennio la […]

Il Consiglio evangelico dell’Obbedienza: can. 601 C.I.C.

obbedienza

Jacopo Zucchi, Obbedienza, olio su tela, 1572, Galleria degli Uffizi Il Can. 601 C.I.C., nell’essenzialità del suo testo, esprime tutti gli aspetti dell’obbedienza evangelica qualificandola nei suoi aspetti fondamentali. In primo luogo, essa va accolta «spiritu fidei et amoris in sequela Christi usque ad mortem obbedientis» [1] ed obbliga il consacrato «ad submissionem voluntatis» [2], […]

Favor veritatis e Salus animarum: la Chiesa e il can. 1752

salus animarum

Ambrogio Lorenzetti, Allegoria del Buon Governo, 1338-1339, affresco. Siena, Palazzo Pubblico, Sala della Pace (particolare Due principi costitutivi Nell’epoca dei profeti del falso e di chi mette in dubbio ormai tutto di quanto accade nella Chiesa e di quanto viene detto, giova ricordare due dei principi fondamentali sui quali la Chiesa stessa si appoggia e che […]