Governo universale e particolare: l’erezione di nuovi istituti di vita consacrata diocesani, come soggetti ecclesiali in relazione
Come precedentemente trattato QUI, è del 2016 la modifica apportata dal Supremo Legislatore al can. 579 C.J.C., ovvero la mutazione della norma che prevedeva dummodo Sedes Apostolica consulta fuerit, in caso di erezione di un nuovo Istituto di vita consacrata in seno ad una Diocesi, con l’introduzione di una norma che – di fatto – […]
La cremazione dei fedeli defunti e le recenti precisazioni del Dicastero per la Dottrina della Fede

Giulio Monteverde, l’Angelo della Resurrezione, scultura in marmo, 1882 Il divieto della cremazione nel CIC/1917 (can. 1203) In passato la Chiesa era contraria alla pratica della cremazione dei corpi dei fedeli defunti, non perché fosse vietata dalla legge naturale o dalla legge positiva di Cristo, ma perché, fin dai tempi della Rivoluzione Francese, i liberi […]
Ordo Virginum: uno sguardo al can. 604

Il Codice del 1983 tra le Norme comuni a tutti gli Istituti di vita consacrata (cann. 573-606) disciplina anche alcune forme di consacrazione individuali: la vita eremitica o anacoretica e l’ordo virginum. Il presente contributo proporrà un approccio alla forma di vita delle vergini consacrate alla luce del can. 604 e dell’ Istruzione Ecclesiae Sponsae […]
Il “personalismo cristiano”, breve commento alla nota del DDF
Il Dicastero per la Dottrina della Fede, in data 8 novembre 2023 ha emanato una Nota, ovvero un parere ex Audientia Sanctissimi del 31 ottobre 2023, nel quale si affrontano questioni relative al rapporto tra Sacramenti, persone transessuali ed omoaffettive. QUI il testo integrale. Status Quaestionis Il Dicastero prende le mosse da una lettera dello […]
L’assunzione delle decisioni nel Vicariato di Roma
La Costituzione Apostolica In Ecclesiarum Communione Il 6 gennaio di quest’anno, Papa Francesco ha promulgato la Costituzione Apostolica In Ecclesiarum Communione, con la quale ha riformato la struttura del Vicariato di Roma, adeguandolo ai principi di sinodalità, missionarietà e controllo tra gli organismi che lo compongono. Pochi giorni dopo la promulgazione, Vox Canonica aveva offerto un primo […]
L’ignoranza dell’età della vittima e le nuove norme della CDF
Le recenti modifiche alle norme riguardanti i delitti riservati al Dicastero per la Dottrina della Fede di cui abbiamo già parlato QUI, presentano un importante cambiamento nel diritto sostantivo. In particolare, l’articolo 6, n. 1° stabilisce che i delitti più gravi contro i costumi, riservati al giudizio della Congregazione per la Dottrina della Fede, includono: […]
L’ascrizione o l’incardinazione dei chierici can. 265
Particolare di mosaico, il corpo di San Marco portato in Basilica, Basilica di San Marco, Venezia L’incardinazione dei chierici altro non è che l’appartenenza degli stessi ad una Diocesi o ad un Istituto religioso. La parola latina incardinatio viene da cardo, che significa cardine o perno, ovvero la parte estrema di una cosa per […]
L’esercizio della potestà secondo il canone 617
San Benedetto consegna la Regola Nel nostro precedente articolo abbiamo esaminato la formazione del canone 617 nel processo di revisione del Codice del 1983 QUI. Il presente studio si concentrerà sull’esercizio della potestà secondo le disposizioni del canone 617. In effetti, il problema della potestà sacra nella Chiesa è stato ed è tuttora uno dei […]
“In itinere” per una Chiesa più sinodale: i “non Vescovi” al Sinodo
Ancora intorno al concetto di sinodalità… La sinodalità è un termine che si riferisce alla pratica di prendere decisioni all’interno della Chiesa attraverso un processo di discernimento condiviso tra i vescovi, il clero e i laici. Questo approccio enfatizza l’importanza della partecipazione attiva di tutti i membri della comunità ecclesiale e la costruzione di un […]
Il papa modifica i termini di ricorso del membro dimesso da un Istituto di vita consacrata
Carlo Labruzzi, due frati in conversazione, Londra, William Drummond, Convent Garden Gallery Nuova lettera apostolica in forma di Motu Proprio con la quale si modificano i termini di ricorso del membro dimesso da un Istituto di vita consacrata In tutela di un diritto inviolabile Il Santo Padre, volendo tutelare sempre più e sempre meglio […]