L’evoluzione storica del processo penale canonico

processo penale canonico

Nel corso dei secoli, si sono susseguite quattro distinte tipologie di processo penale canonico. Andiamo dunque ad esaminarle in maniera più dettagliata. Gli Atti degli Apostoli[1] e le Lettere paoline[2], mostrano che nei primi secoli dopo Cristo la giurisdizione veniva esercitata nei confronti dei gruppi di fedeli laici su una base personalistica: le Chiese particolari […]

La tutela delle vittime nell’ambito del processo penale canonico

vittima

Con il termine notitia criminis si indica quella informazione ricevuta dalla competente autorità relativamente ad un fatto costituente delitto. Perché l’informazione rientri nella categoria di notizia dovrà contenere almeno gli elementi essenziali del fatto, della persona responsabile che si ritiene colpevole e delle eventuali vittime del delitto[1]. La notizia del delitto può arrivare all’Ordinario attraverso […]

Il “Vicario Giudiziale” del Romano Pontefice per la Chiesa Universale: S.E. il Decano dell’Apostolico Tribunale della Rota Romana

Il decano Alejandro Arellano Cedillo

Il nuovo Decano S. E. Mons. Alejandro Arellano Cedillo. Credits: Encastillalamancha.es Il nuovo Decano della Rota Romana Nella giornata di ieri il Pontefice Francesco ha nominato il nuovo Decano dell’Apostolico Tribunale della Rota Romana, Sua Eccellenza Mons. Alejandro Arellano Cedillo, che succede a Sua Eccellenza Mons. Pio Vito Pinto. La figura del Decano dell’antico e […]

La certezza morale: un approdo sicuro del processo canonico

Ambrogio Lorenzetti, Allegoria del buon governo, 1338-1339, Sala dei Nove, Palazzo Pubblico, Siena   Peculiarità di un ordinamento in comparazione con gli ordinamenti secolari Un limite inevitabile del processo sta nel fatto che esso, malgrado sia il migliore strumento per accertare o dichiarare fatti o situazioni giuridiche, è pur sempre uno strumento umano. E, come […]

L’alienazione nel diritto canonico, canonizzazione della legge civile in un’ottica di Equitas

Tematica sostanziale e processuale La tematica che presentiamo sembra essere trasversale rispetto ad un inquadramento puramente processuale o ancora di più sembrerebbe attenere maggiormente ad un approccio esclusivamente sostanziale della materia, invece a ben vedere essa presenta anche delle ricadute a livello procedimentale, soprattutto quando gli amministratori di una persona giuridica canonica sono chiamati ad […]

Un giusto processo o un processo giusto?

Un’analisi comparativa del principio del giusto processo negli ordinamenti secolari e nell’ordinamento canonico   Potrebbe sembrare un gioco di parole parlare di giusto processo o di processo giusto, ma tale non è, soprattutto se alla tematica alquanto delicata non si sappia offrire una corretta risposta che metta in rilievo distinzioni doverose e puntuali da fare […]

Perché un processo nella Chiesa…!?

Approcciarsi al mondo del diritto non è sempre facile, in primo luogo perché soltanto a sentire nominare il termine “diritto” ci sentiamo sospinti verso questioni ostiche che spesso ci vengono proposte dalla società attuale e di fronte alle quali pensiamo sia meglio fuggire per miglia e miglia lontani, ed in secondo luogo perché al termine […]