Estensione (e quale) dell’obbligo di denuncia, il m.p. Vos estis lux mundi

Estensione

Francesco Solimena, allegoria di giustizia e prudenza Recentemente (25 marzo 2023) è stato reso pubblico il motu proprio Vos estis lux mundi, ovvero, la versione definitiva – non più ad experimentum – del provvedimento varato da Papa Francesco nel 2019. Su alcune novità si è soffermato un recentissimo articolo di Cristian Lanni su Vox QUI, […]

Perenzione e rinuncia nel processo canonico

perenzione

Il termine “istanza” indica l’insieme degli atti che i soggetti della relazione giuridica processuale, realizzano dalla citazione alla fine del giudizio. Il Legislatore stabilisce che l’inizio dell’istanza si ha con la citazione e non con la contestazione della lite. Dalla citazione, infatti, ha inizio la relazione processuale tra attore e convenuto e se ne determina […]

Si potrebbe pensare a un contenzioso-amministrativo in materia di delitti riservati?

giurisdizionale

L’art. 197 della costituzione apostolica Praedicate evangelium conferma la competenza della Segnatura Apostolica per il controllo giurisdizionale degli atti amministrativi dei dicasteri della Curia Romana, aggiungendovi anche (a differenza di quanto statuiva l’art. 196 della Pastor Bonus) la Segreteria di Stato. La possibilità di un controllo giurisdizionale sugli atti dell’amministrazione ecclesiastica è una delle garanzie […]

Effetti della delibazione di una sentenza ecclesiastica di nullità

delibazione

Dopo aver approfondito che cosa sia il giudizio di delibazione e i requisiti per l’esecutorietà di una decisione ecclesiastica di nullità matrimoniale, vediamo gli effetti che derivano in caso di positiva conclusione di questo procedimento davanti alla Corte d’Appello. Una volta che è stata dichiarata l’esecutorietà della sentenza ecclesiastica, essa produrrà gli effetti propri della […]

La perizia nelle cause di nullità matrimoniale: un’evoluzione

perizia

La perizia nel Codice del 1917 L’uso della perizia come mezzo di prova in una causa di nullità matrimoniale al giorno d’oggi è frequente e, oserei quasi dire, dato per scontato. Tuttavia, non sempre è stato così. Risalendo indietro nel tempo, possiamo notare che la perizia non era ancora stata prevista formalmente come mezzo di […]

Papa Francesco alla Rota Romana: “Il matrimonio non è una formalità!”

rota romana

Fonte: VaticanNews Il legame coniugale tra ordine naturale e ordine della Grazia Lo scorso 27 gennaio, Papa Francesco ha inaugurato presso la Sala Clementina del Palazzo Apostolico l’anno giudiziario del Tribunale della Rota Romana. La tematica dell’allocuzione rivolta ai Prelati uditori è stata la centralità del matrimonio cristiano nell’esperienza umana. Infatti, il Santo Padre ha […]

Le parti nella causa

parti

Attore e convenuto Per parte si intende la persona, fisica o giuridica, che davanti al tribunale chiede a nome proprio, oppure contro cui si chiede o anche davanti alla quale si chiede la difesa di un diritto controverso, una volta che il giudice abbia ammesso la petizione e citato il convenuto. Chi chiede si chiama […]

L’istituto della dispensa nel delitto contro il sesto comandamento del Decalogo

dispensa

La definizione di dispensa Istituto tra i più caratteristici dell’ordinamento canonico, la dispensa consiste essenzialmente in un atto di benevolenza da parte del superiore che, mentre conserva operante la legge per il bene generale della comunità, ne sospende l’obbligatorietà per il singolo allo scopo di meglio provvedere al suo specifico bene spirituale (cf. can. 85). […]

I Processi nel Codice di Diritto Canonico

I Processi

Il concetto di processo, – ne abbiamo già parlato dal punto di vista della sua evoluzione storica in un altro contributo QUI – in senso stretto e giuridico indica generalmente il complesso degli atti con i quali gli organi giurisdizionali attuano la tutela dei diritti, oppure l’insieme degli atti legittimi, coi quali si compie il […]

Il testimone nel processo canonico

Un’aula del Tribunale Vaticano – Archivio Ansa / L’Osservatore Romano Dopo aver esaminato l’evoluzione storica del processo penale canonico QUI, trattiamo oggi una delle figure di primo piano nel processo canonico, il testimone. Il testimone giudiziale indica una persona estranea alla controversia e al tribunale che è chiamata in giudizio per deporre sopra i fatti […]