La delega della potestà giudiziale decisoria da parte del Vescovo diocesano

Maarten de Vos, bozzetto di studio preparatorio “il tribunale della zecca brabante” (1594), il dipinto originale è ora conservato alla Rockoxhuis di Anversa Il can. 135, § 3 CIC recita: «Potestas iudicialis, qua gaudent iudices aut collegia iudicialia, exercenda est modo iure praescripto, et delegari nequit, nisi ad actus cuivis decreto aut sententiae praeparatorios […]
La «concezione istituzionale del processo» può insegnare qualcosa alla scienza processuale sulla natura del processo?

Gian Lorenzo Bernini, particolare della statua della Beata Ludovica Albertoni, 1671 circa, cappella Paluzi-Albertoni, chiesa di San Francesco a Ripa, Roma La «concezione istituzionale del processo» può insegnare qualcosa alla scienza processuale sulla natura del processo? Sono passati quasi ottant’anni da quando Pio XII, nel suo discorso alla Rota Romana del 1944, tratteggiò la […]
Elementi di deontologia canonica
Leonardo Da Vinci, Madonna dei Fusi (o dell’Aspo), dipinto a olio su tavola, 1501, conservato in una collezione privata a New York Principi deontologici fondamentali che regolano l’attività degli operatori dei tribunali ecclesiastici In via preliminare, bisogna rilevare che l’ordinamento canonico – a differenza di quello statuale – non possiede una codificazione autonoma in cui […]
Consulenza previa all’introduzione del processo di nullità matrimoniale
Andrea Mantegna, La corte dei Gonzaga, 1465-1464, affresco, Camera degli Sposi, Palazzo Ducale, Mantova Cosa precede l’introduzione di un processo di nullità matrimoniale presso il tribunale competente? Il parroco I fedeli che si trovano in difficoltà matrimoniale, in una situazione di dubbio circa la validità del matrimonio da loro celebrato e desiderosi di ottenere un […]
“Bias cognitivi”: sfide inesplorate per gli operatori processuali
Willem den Broeder, “BrainChain”, acrilico su tela I «bias» cognitivi, tra pregiudizio e deviazione della razionalità Per «bias» cognitivi possiamo intendere quelle distorsioni cognitive risultanti da una sistematica deviazione della razionalità nei processi mentali di giudizio, ovvero, una sorta di pregiudizi che operano nei meccanismi di decisione. Com’è ovvio, il processo canonico (che sotto questo […]
Il criterio dell’antropologia cristiana nella redazione della perizia canonica
Pietro da Cortona, trionfo della Divina Provvidenza, 1632-1639, Roma, palazzo Barberini Valutazioni introduttive Sarebbe opportuno dissipare l’inesatto e diffuso convincimento che riduce le coordinate redazionali della perizia canonica in un’area prettamente scientifica. Non a caso si utilizza il termine riduzione, che meglio esprime quella compressione di valori – propri sia al matrimonio sacramento sia alla visione […]
Riflessioni (disorganizzate) in tema di prova testimoniale
Michielozzo e Donatello, pulpito esterno del Duomo di Santo Stefano, Prato, (1428-1438) Qualche riflessione sulla prova testimoniale nei processi canonici La prova testimoniale ha avuto sin da sempre un notevole peso nei processi canonici. Nelle cause penali, tra l’altro, acquista addirittura un rilievo ancor più marcato. Pare dunque fondamentale continuare a riflettere sul modo di […]
La nomina del perito nelle cause matrimoniali canoniche, can. 1575
Alessandro di Mariano di Vanni Filipepi, in arte Sandro Botticelli, la Madonna del Padiglione, Pinacoteca Ambrosiana, Milano. La nomina del perito nelle cause matrimoniali approfondiamo l’argomento Vox Canonica ha già approfondito QUI la perizia, oggi trattiamo invece la nomina del perito. La designazione di un professionista clinico non di rado avviene con istanza della parte […]
Riflessioni in tema di eventuali e potenziali effetti canonici sui pronunciamenti penali statuali
Raffaello Sanzio, stanza della Segnatura, 1508-1511, musei vaticani Negli ultimi tempi, in particolare alla luce del m.p. Vos estis lux mundi – sia nella sua prima versione nel 2019 ad experimentum sia in quella del 2023, di cui Vox ha dato notizia QUI – si è avuta l’occasione di riflettere sul rapporto tra ordinamento canonico […]
Estensione (e quale) dell’obbligo di denuncia, il m.p. Vos estis lux mundi
Francesco Solimena, allegoria di giustizia e prudenza Recentemente (25 marzo 2023) è stato reso pubblico il motu proprio Vos estis lux mundi, ovvero, la versione definitiva – non più ad experimentum – del provvedimento varato da Papa Francesco nel 2019. Su alcune novità si è soffermato un recentissimo articolo di Cristian Lanni su Vox QUI, […]