L’uditore e il principio di immediatezza

uditore

Jacopo Tintoretto, Cristo davanti a Pilato, 1566-1567, Albergo della Scuola Grande di San Rocco, Venezia Il can 1428, § 1 Il can 1428, § 1 CIC stabilisce che il giudice o il presidente del tribunale collegiale possono designare un uditore per svolgere l’istruttoria della causa, scegliendolo tra i giudici del tribunale o tra le persone approvate dal […]

La formula del dubbio nei processi matrimoniali canonici

Raffaello, la piccola sacra famiglia, olio su tela (1518-1519), Museo del Louvre, Parigi Introduzione È la formula del dubbio a regolare i termini della controversia e a delineare i confini dell’attività istruttoria, garantendo quindi che l’acquisizione delle prove segua il criterio di pertinenza rispetto al capo stabilito. Con il presente contributo, pertanto, oltre a illustrare […]

Pubblico e privato nel sistema processuale canonico: possibilità e limiti di un assodato binomio

privato

Giovanni Domenico Tiepolo, l’incontro di Gesù e Zaccheo, penna e acquerello su carta L’ordinamento processuale canonico non di rado ricorre alla distinzione tra le cause di bene privato e le cause di bene pubblico per determinare (e giustificare) diversità di trattamento processuale attorno ad una medesima istituzione. In altre parole, un’istituzione o un meccanismo processuale […]

La delega della potestà giudiziale decisoria da parte del Vescovo diocesano

Vescovo

Maarten de Vos, bozzetto di studio preparatorio “il tribunale della zecca brabante” (1594), il dipinto originale è ora conservato alla Rockoxhuis di Anversa   Il can. 135, § 3 CIC recita: «Potestas iudicialis, qua gaudent iudices aut collegia iudicialia, exercenda est modo iure praescripto, et delegari nequit, nisi ad actus cuivis decreto aut sententiae praeparatorios […]

La «concezione istituzionale del processo» può insegnare qualcosa alla scienza processuale sulla natura del processo?

Gian Lorenzo Bernini, particolare della statua della Beata Ludovica Albertoni, 1671 circa, cappella Paluzi-Albertoni, chiesa di San Francesco a Ripa, Roma   La «concezione istituzionale del processo» può insegnare qualcosa alla scienza processuale sulla natura del processo? Sono passati quasi ottant’anni da quando Pio XII, nel suo discorso alla Rota Romana del 1944, tratteggiò la […]

Elementi di deontologia canonica

deontologia

Leonardo Da Vinci, Madonna dei Fusi (o dell’Aspo), dipinto a olio su tavola, 1501, conservato in una collezione privata a New York  Principi deontologici fondamentali che regolano l’attività degli operatori dei tribunali ecclesiastici In via preliminare, bisogna rilevare che l’ordinamento canonico – a differenza di quello statuale – non possiede una codificazione autonoma in cui […]

Consulenza previa all’introduzione del processo di nullità matrimoniale

Consulenza

Andrea Mantegna, La corte dei Gonzaga, 1465-1464, affresco, Camera degli Sposi, Palazzo Ducale, Mantova Cosa precede l’introduzione di un processo di nullità matrimoniale presso il tribunale competente? Il parroco I fedeli che si trovano in difficoltà matrimoniale, in una situazione di dubbio circa la validità del matrimonio da loro celebrato e desiderosi di ottenere un […]

“Bias cognitivi”: sfide inesplorate per gli operatori processuali

Bias

Willem den Broeder, “BrainChain”, acrilico su tela  I «bias» cognitivi, tra pregiudizio e deviazione della razionalità Per «bias» cognitivi possiamo intendere quelle distorsioni cognitive risultanti da una sistematica deviazione della razionalità nei processi mentali di giudizio, ovvero, una sorta di pregiudizi che operano nei meccanismi di decisione. Com’è ovvio, il processo canonico (che sotto questo […]

Il criterio dell’antropologia cristiana nella redazione della perizia canonica

antropologia

Pietro da Cortona, trionfo della Divina Provvidenza, 1632-1639, Roma, palazzo Barberini  Valutazioni introduttive Sarebbe opportuno dissipare l’inesatto e diffuso convincimento che riduce le coordinate redazionali della perizia  canonica in un’area prettamente scientifica. Non a caso si utilizza il termine riduzione, che meglio esprime quella compressione di valori – propri sia al matrimonio sacramento sia alla visione […]

Riflessioni (disorganizzate) in tema di prova testimoniale

Riflessioni

Michielozzo e Donatello, pulpito esterno del Duomo di Santo Stefano, Prato, (1428-1438) Qualche riflessione sulla prova testimoniale nei processi canonici La prova testimoniale ha avuto sin da sempre un notevole peso nei processi canonici. Nelle cause penali, tra l’altro, acquista addirittura un rilievo ancor più marcato. Pare dunque fondamentale continuare a riflettere sul modo di […]