La famiglia: terra di missione

famiglia

Il o i “problemi” della famiglia vengono discussi in molteplici sedi, da quelle legislative a quelle scolastiche, dai partiti ai sindacati, dalle associazioni ai convegni. Vengono promulgate leggi, si prendono provvedimenti assistenziali, si divulgano scoperte relative alla regolamentazione delle nascite e alla cura della sterilità. Si discute di aborto, divorzio, unioni civili ecc. Perché tutto […]

Il testamento del prof. Joaquín Llobell

foto @PUSC Vox Canonica si unisce al cordoglio della Pontificia Università della Santa Croce, per la perdita dell’illustre docente emerito di diritto processuale canonico presso la Facoltà di diritto Canonico, mons. Joaquín Llobell, avvenuta la notte del 4 Agosto 2022 a Roma, all’età di 71 anni. Era già da molto tempo che l’egregio docente non […]

False decretali e diritto

false decretali

La nascita delle false decretali: inquadramento storico Le false decretali sono norme, decreti e canoni falsi realizzati intorno all’850 e inseriti nelle diverse raccolte. Il problema di fondo consiste nel fatto che le false decretali sono confluite nel Decreto di Graziano, in quanto nei secoli IX, X e XI i redattori non furono in grado […]

Domani la consegna del Premio Vox Canonica 2022

Consegna Premio Vox

Domani, mercoledì 27 aprile la consegna del Premio Vox Canonica 2022   Si terrà domani la consegna del Premio Vox Canonica 2022 al professor Massimo del Pozzo, professore di diritto costituzionale canonico presso la Pontificia Università della Santa Croce a Roma. L’evento, che si terrà presso l’auditorium “Giovanni Paolo II” dell’Istituto “Maria SS. Bambina”, via […]

Il celibato ecclesiastico: novità medievale o tradizione apostolica?

Celibato ecclesiastico

Il problema dell’origine del celibato ecclesiastico La questione del celibato ecclesiastico nella Chiesa è oggi motivo di grande interesse, è pertanto indispensabile richiamarne le origini soprattutto per comprendere quale sia il problema reale di fondo, ovvero la continenza. In quest’obbligo si realizza il vero senso del celibato, oggi dimenticato ma che nel primo millennio era […]

Il can. 208 promotore di una nuova sinodalità per la Chiesa

popolo di Dio

Inquadramento sistematico Il Can. 208 è il canone di apertura del Titolo I. Obblighi e diritti di tutti i fedeli, parte I. I fedeli cristiani del Libro II. Il popolo di Dio. Il I titolo costituisce lo statuto giuridico dei christifideles, appartenenti al Popolo di Dio. È la prima e solenne dichiarazione degli obblighi e […]

La funzione della pena in papa Francesco: espressione del principio della misericordia

pena

Tra giustizia e misericordia… La riflessione sulla giustizia della pena è espressione della centralità che assume la questione della misericordia di Dio nel magistero di papa Francesco (si veda, in particolare, la bolla Misericordiae Vultus). Proprio il magistero pontificio è da intendersi, sotto il profilo canonistico, quale criterio ermeneutico sul quale fondare e interpretare lo […]

Un nuovo diritto penale per un nuovo umanesimo

umanesimo

Un diritto penale a misura d’uomo Nonostante l’espressione a misura d’uomo abbia assunto la connotazione di luogo comune, riesce ancora a contenere la ricchezza di significato profondo in quanto si propone di porre l’uomo al centro di tutto il sistema di vita, per cui ideologia e strutture devono attivarsi in funzione al suo essere persona […]

La dimensione pastorale nel sistema penale canonico: la giustizia riparativa

giustizia

Biagio D’Antonio, la Giustizia, olio su tavola, 1474 circa, Galleria degli Uffizi, Firenze.    La presenza di un organismo penale «potrebbe sembrare in contrasto con quell’atteggiamento cristiano di misericordia e di comprensione»[1], continuamente rivolto al perdono del fratello[2], tuttavia è anche vero che la Chiesa, come qualsiasi altra organizzazione, ha delle necessità di disciplinamento istituzionale […]

Il votum confessionis come rimedio penitenziale nel tempo della pandemia

penitenza

Rembrandt Harmenszoon van Rijn, Il ritorno del figliol prodigo, 1668, olio su tela, Museo dell’Ermitage, San Pietroburgo. Oggi più che mai è oggetto di particolare attenzione da parte di Papa Francesco il sacramento della penitenza, il quale ha fatto della misericordia la sintesi del suo magistero. Il Papa, sempre attento alle situazioni più delicate, si […]