Il Santo Padre al Tribunale della Rota Romana in occasione dell’apertura dell’anno giudiziario 2024
Inaugurazione del 95° anno Giudiziario del Tribunale della Rota Romana In occasione del Discorso d’apertura dell’anno giudiziario del Tribunale Apostolico della Rota Romana, il Santo Padre ha significativamente sottolineato l’importanza del discernimento[1]. Raccomandando il Pontefice ai Prelati Uditori di mantener viva l’essenza dell’ufficio ricoperto, attraverso la preghiera, ha esortato inoltre a sapere ben coniugare giustizia […]
La formula del dubbio nei processi matrimoniali canonici

Raffaello, la piccola sacra famiglia, olio su tela (1518-1519), Museo del Louvre, Parigi Introduzione È la formula del dubbio a regolare i termini della controversia e a delineare i confini dell’attività istruttoria, garantendo quindi che l’acquisizione delle prove segua il criterio di pertinenza rispetto al capo stabilito. Con il presente contributo, pertanto, oltre a illustrare […]
Nasce Vox Proxima: un nuovo servizio gratuito di Vox Canonica

Vox Proxima, un nuovo servizio di Vox Canonica Le diverse aree del sistema giuridico canonistico richiedono un’opera di costante approfondimento e di peculiare chiarificazione. Molti sono infatti i dubbi e le erronee convinzioni che meritano di essere dissipate, per non incorrere in improvvisazioni su temi particolarmente delicati. A titolo esemplificativo, infatti, si pensi agli innumerevoli casi in […]
Elementi di deontologia canonica
Leonardo Da Vinci, Madonna dei Fusi (o dell’Aspo), dipinto a olio su tavola, 1501, conservato in una collezione privata a New York Principi deontologici fondamentali che regolano l’attività degli operatori dei tribunali ecclesiastici In via preliminare, bisogna rilevare che l’ordinamento canonico – a differenza di quello statuale – non possiede una codificazione autonoma in cui […]
Premio Vox Canonica 2023 al Card. Erdö, cronaca dell’evento
Un momento di condivisione e di impegno culturale Laddove impegno, amicizia e condivisione della medesima passione per il diritto canonico si incontrano, non possono che prendere vita momenti di fruttuoso scambio culturale. Anche quest’anno, infatti, la consegna del premio Vox Canonica, istituita dalla Redazione per omaggiare i più alti esponenti che hanno contribuito – e […]
Il criterio dell’antropologia cristiana nella redazione della perizia canonica
Pietro da Cortona, trionfo della Divina Provvidenza, 1632-1639, Roma, palazzo Barberini Valutazioni introduttive Sarebbe opportuno dissipare l’inesatto e diffuso convincimento che riduce le coordinate redazionali della perizia canonica in un’area prettamente scientifica. Non a caso si utilizza il termine riduzione, che meglio esprime quella compressione di valori – propri sia al matrimonio sacramento sia alla visione […]
La nomina del perito nelle cause matrimoniali canoniche, can. 1575
Alessandro di Mariano di Vanni Filipepi, in arte Sandro Botticelli, la Madonna del Padiglione, Pinacoteca Ambrosiana, Milano. La nomina del perito nelle cause matrimoniali approfondiamo l’argomento Vox Canonica ha già approfondito QUI la perizia, oggi trattiamo invece la nomina del perito. La designazione di un professionista clinico non di rado avviene con istanza della parte […]
La consulenza matrimoniale previa alla luce del motu proprio Mitis Iudex Dominus Iesus
José Sanches, Il Matrimonio della Vergine Maria, 1665 circa La consulenza pregiudiziale espressione di un’ Ecclesia proxima Il superamento dell’iniziale incertezza applicativa, legata alla riforma del processo di nullità matrimoniale, ha portato gradualmente alla riaffermazione di taluni principi, sin da sempre collocati in seno al sistema giudiziario canonico. La struttura circolare dell’attuale apparato processuale […]