Il “Vicario Giudiziale” del Romano Pontefice per la Chiesa Universale: S.E. il Decano dell’Apostolico Tribunale della Rota Romana
Il nuovo Decano S. E. Mons. Alejandro Arellano Cedillo. Credits: Encastillalamancha.es Il nuovo Decano della Rota Romana Nella giornata di ieri il Pontefice Francesco ha nominato il nuovo Decano dell’Apostolico Tribunale della Rota Romana, Sua Eccellenza Mons. Alejandro Arellano Cedillo, che succede a Sua Eccellenza Mons. Pio Vito Pinto. La figura del Decano dell’antico e […]
«Dio sceglie in ogni tempo»: La Chiesa e le cause dei Santi. La fase romana

Biografia redatta per l’introduzione della fase romana della causa di beatificazione del Beato Alfredo Ildefonso Schuster O.S.B. La moralis certitudo nel processo di canonizzazione La conclusione della fase diocesana del processo di canonizzazione comporta l’apertura della cosiddetta fase romana, ovvero il processo che andrà a svolgersi dinanzi alla Congregazione per le Cause dei Santi, il Dicastero […]
«Dio sceglie in ogni tempo»: La Chiesa e le cause dei Santi, positio super vita et virtutibus
Informatio super dubio. Dagli atti pubblici della causa di beatificazione di S.E.R. Il Cardinale A.I. Schuster, o.s.b. Arcivescovo di Milano La riforma iniziata nel 1969 da Paolo VI con il Motu proprio Sanctitas clarior, e proseguita nel 1983 da Giovanni Paolo II con la Costituzione apostolica Divinus perfectionis Magister, ha razionalizzato i procedimenti seguiti […]
Il sacerdote giurista alla ricerca della Caritas in veritate, S.E.R. Mons. Antoni Stankiewicz
S.E.R. Mons. Antoni Stankiewicz È tornato alla Casa del Padre S.E.R. Mons. Antoni Stankiewicz, già Decano dell’Apostolico Tribunale della Rota Romana dal 2004 al 2012 «Facciamo dunque l’elogio degli uomini illustri, dei nostri antenati per generazione. Di altri non sussiste memoria; svanirono come se non fossero esistiti; furono come se non fossero mai […]
«Dio sceglie in ogni tempo»: La Chiesa e le cause dei Santi, presupposti generali e fase diocesana
La domanda che forse più di frequente può sorgere in merito al bisogno di elevare agli onori degli Altari l’uno piuttosto che l’altro fedele cristiano è quella relativa al ruolo che i (futuri) Santi avranno all’interno della Chiesa, pellegrina sulla terra e militante nel Cielo. A questo interrogativo dà una risposta Giovanni Paolo II nella […]
«Indulgentiam, Absolutionem, et remissionem omnium peccatorum vestrorum…» ai tempi del Covid
Indulgenza di Papa Gregorio XV, 19 aprile 1622, custodita nel monastero di San Pietro in Lamosa, Provaglio d’Iseo. «Si concede il dono di speciali Indulgenze ai fedeli affetti dal morbo Covid-19, comunemente detto Coronavirus, nonché agli operatori sanitari, ai familiari e a tutti coloro che a qualsivoglia titolo, anche con la […]
Carlo Borromeo: l’uomo della Carità nella grande morìa, il santo riformatore sempre attuale
Il 15 agosto 1565 “con quella maggiore instanza che ha potuto, ha chiesto licenza a Nostro Signore [ al Papa] di andare alla sua residenza a Milano, e l’ha, se ben con difficoltà, ottenuta per due mesi“[1]. Così ha inizio l’opera del giovanissimo Cardinale Borromeo nella Diocesi di Milano, che, nel XVI secolo si presentava […]
Il Cardinale Bellarmino: tra Teologia e Diritto
Il tempo presente, segnato da crisi sociali e politiche profonde, martoriato dalla pandemia, si fa propizio per parlare di una delle figure più brillanti della Chiesa, il Cardinale e Santo Roberto Bellarmino, vissuto al tempo doloroso in cui crisi politiche e sociali portarono alla scissione della cristianità occidentale, quando intere Nazioni si distaccarono dalla Sede […]