Lo Stato della Città del Vaticano e il fisco: uno sguardo al regime fiscale e tributario
Lo Status Civitatae Vaticanae è nato formalmente con la firma dei Patti Lateranensi l’11 febbraio 1929 ed è stato sostanzialmente istituito con la legge del 7 giugno 1929, ovvero quando con lo scambio delle ratifiche avvenuto nel Palazzo del Vaticano, gli accordi lateranensi ebbero piena efficacia giuridica, soprattutto in materia di regime fiscale [1]. Disposizioni […]
L’Ordinamento dello Stato della Città del Vaticano e le sue peculiarità

Alcuni cenni sulle origini L’esercizio della sovranità estrinsecata attraverso una serie di norme giuridiche è il carattere fondamentale di ogni Stato sovrano e come tale anche dello Stato della Città del Vaticano che sin dalle origini avvertì come ineludibile l’esigenza di un sistema di leggi autonomo. Com’è ovvio, non si può dare un sistema di […]
Il Consiglio evangelico della Castità, can. 599 C.I.C.

Diego Velázquez, San Tommaso confortato dagli Angeli cinto di purezza, 1632, Museo Diocesano de Arte Sacro de Orihuela Il can. 599 C.I.C. specifica che il voto di castità è assunto «propter Regnum Cœlorum»[1] ed è il segno tangibile della fecondità del cuore indiviso: si concretizza nella «obligationem secumfert continentiæ perfectæ in celibatu»[2]. Alcuni accenni magisteriali […]
Il Consiglio evangelico della Povertà

Il canone 600 CIC Il Consiglio evangelico della povertà, «ad imitationem Christi, qui propter nos egenus factus est cum esset dives» [1], così come espresso dal Codice pone il consacrato nella condizione di chi vive in sobrietà operosa, senza indulgenze per i beni terreni, i quali, in forza del voto di povertà vedono limitazioni nell’uso […]
Dio sceglie in ogni tempo: il nuovo Regolamento per i Postulatori nelle cause di canonizzazione
Pubblicato dalla Congregazione delle Cause dei Santi il nuovo Regolamento dei Postulatori Nel corso del tempo molte sono state, a partire da Sisto V, i Pontefici che hanno legiferato sui processi di beatificazione e canonizzazione [1], fino ad arrivare alle attuali disposizioni dettate nel 1983. La necessità di una così pingue legislazione in merito risiede […]
Il Consiglio evangelico dell’Obbedienza: can. 601 C.I.C.
Jacopo Zucchi, Obbedienza, olio su tela, 1572, Galleria degli Uffizi Il Can. 601 C.I.C., nell’essenzialità del suo testo, esprime tutti gli aspetti dell’obbedienza evangelica qualificandola nei suoi aspetti fondamentali. In primo luogo, essa va accolta «spiritu fidei et amoris in sequela Christi usque ad mortem obbedientis» [1] ed obbliga il consacrato «ad submissionem voluntatis» [2], […]
Favor veritatis e Salus animarum: la Chiesa e il can. 1752
Ambrogio Lorenzetti, Allegoria del Buon Governo, 1338-1339, affresco. Siena, Palazzo Pubblico, Sala della Pace (particolare Due principi costitutivi Nell’epoca dei profeti del falso e di chi mette in dubbio ormai tutto di quanto accade nella Chiesa e di quanto viene detto, giova ricordare due dei principi fondamentali sui quali la Chiesa stessa si appoggia e che […]
«Provvedimenti amministrativi disciplinari e Ius defensionis». Una pubblicazione che si fa proposta per il diritto amministrativo canonico
Presupposti dello ius defensionis Un corretto esercizio dello ius defensionis deriva dal corretto esercizio di due processi: l’argomentazione e la dimostrazione, entrambi caratterizzati dalla razionalità nelle sue varie sfumature: razionalità impersonale – nell’ambito della dimostrazione – o razionalità personale, sensibile, per quanto concerne invece l’argomentazione. Proprio a partire da questi elementi – argomentazione, dimostrazione e razionalità […]
Papa Francesco abolisce la riserva della Cassazione per i giudizi a carico di Cardinali e Vescovi
In una breve Lettera Apostolica data in forma di Motu Proprio, il Pontefice Francesco ha apportato importanti modifiche al sistema giudiziario dello Stato della Città del Vaticano. Sono due i cambiamenti all’interno del testo del Pontefice, uno abrogativo dell’art. 24 della Legge CCCLI del 16 marzo 2020 circa l’Ordinamento giudiziario e l’altro in modifica dell’art. […]
«Dio sceglie in ogni tempo». La Chiesa e le cause dei Santi. Animadversiones super causæ introductione
Le Animadversiones Dopo aver analizzato le parti e le fasi necessarie ad una causa di canonizzazione in sede diocesana e ˗ successivamente ˗ nella fase romana, approfondiremo un fascicolo particolare di quest’ultima fase per confrontarlo con le altre tipologie processuali all’interno delle quali lo ritroviamo. Si tratta delle Animadversiones. Nel processo ordinario, terminata la fase istruttoria, […]