Uno sguardo al Tribunale della Segnatura Apostolica alla luce della nuova riforma

Segnatura

Domenico Bernino, il Tribunale della S. Rota Romana, Roma, 1717, Marocchino Marrone, Biblioteca Sergio Rossetti Lo scorso 2 marzo, con il Motu Proprio Munus Tribunalis, il Pontefice ha apportato modifiche alla Lex Propria del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica. Sostanzialmente la modifica ha ragioni di armonizzazione dovuta alla precedente riforma della Curia romana, in specie […]

Tipologie di abuso nelle Congregazioni e Ordini religiosi, uno sguardo sulla questione

abuso

Nino Caffè, senza titolo, olio su tela, 1971 Il vento di rinnovamento suscitato dal Concilio Vaticano II e dal magistero successivo non è stato vissuto allo stesso modo nelle varie Congregazioni religiose. Alcune hanno dato vita a una difficile, ma efficace opera di aggiornamento e di riforma; altre, invece, non sono riuscite in tale scopo, […]

Gli strumenti di controllo e vigilanza, tra ordinamento canonico e statuale

vigilanza

Carl Spitzweg, Il guardiano notturno, 1870 circa In diverse occasioni – durante il Pontificato attuale – si è sentito parlare di “commissariamento”, in maniera più o meno corretta, più o meno impropria da diverse fonti, soprattutto giornalistiche, riguardo a talune verifiche resesi necessarie in Istituti di Vita consacrata o in Diocesi dell’Italia e del mondo. […]

Il “personalismo cristiano”, breve commento alla nota del DDF

personalismo

Il Dicastero per la Dottrina della Fede, in data 8 novembre 2023 ha emanato una Nota, ovvero un parere ex Audientia Sanctissimi del 31 ottobre 2023, nel quale si affrontano questioni relative al rapporto tra Sacramenti, persone transessuali ed omoaffettive. QUI il testo integrale. Status Quaestionis Il Dicastero prende le mosse da una lettera dello […]

Il Romano Pontefice erige il COPAJU ad Associazione privata di fedeli

COPAJU

Con un chirografo del 15 agosto 2023 il Romano Pontefice ha stabilito che il Comitato Panamericano dei Giudici per i Diritti sociali e la Dottrina francescana (COPAJU) fosse eretto quale Associazione di fedeli a carattere internazionale, portando sotto la sua giurisdizione l’Instituto de Investigaciones Jurídicas Fray Bartolomé de las Casas. Il Pontefice, con tale atto, […]

La riforma delle Prelature personali

Prelature personali

Monsignor Fernando Ocáriz, prelato dell’Opus Dei, foto ©acistampa Lo scorso 8 agosto il Supremo Legislatore, con un motu proprio che faceva seguito a precedenti modifiche, iniziate nel 2019, ha emanato nuove norme in modifica dei cann. 295-296 C.J.C. circa le prelature personali. Tre le novità fondamentali: l’assimilazione alle Associazioni clericali di diritto pontificio, l’impossibilità per […]

Entra in vigore oggi la nuova Legge fondamentale dello Stato della Città del Vaticano

Legge fondamentale

Entra in vigore oggi la nuova Legge fondamentale dello Stato della Città del Vaticano Emanata lo scorso 13 maggio, dal Romano Pontefice Francesco. La nuova Legge fondamentale si rende necessaria per «rispondere alle necessità dei nostri giorni» e per «rendere operative» le situazioni derivanti dagli impegni internazionali assunti dalla Sede Apostolica «con le rinnovate esigenze […]

La modifica della normativa penale dello Stato della Città del Vaticano

Andrea Bergondi, Cappella di Sant’Alessio, Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio, Roma Lo scorso 12 aprile, il Supremo Legislatore, con una Lettera Apostolica in forma di motu proprio, ha disposto la modifica della normativa penale in vigore nello Stato della Città del Vaticano, a motivo delle esigenze emerse negli ultimi anni in materia di amministrazione […]

“Vos estis lux mundi”, il Supremo Legislatore conferma la procedura contro gli abusi

Vos estis

Raffaello Sanzio, le logge del Vaticano, scuola italiana XVIII sec. Lo scorso 25 marzo il Romano Pontefice ha emanato una Lettera Apostolica in forma di Motu Proprio che, dopo quattro anni di approvazione ad experimentum della precedente disposizione normativa omonima, circa la procedura da seguirsi per i casi di abuso, va a definire le norme […]